Come Fare Decluttering: Guida Passo Dopo Passo per Iniziare

Fare decluttering significa molto più che liberarsi di oggetti inutili. È un gesto concreto per ritrovare equilibrio, funzionalità e benessere nella propria casa e nella propria vita.
In un mondo sempre più frenetico, dove ogni minuto conta, avere uno spazio organizzato può davvero fare la differenza. Ma da dove si comincia?

In questa guida passo dopo passo ti accompagneremo in un percorso semplice e pratico per iniziare davvero, senza stress e senza sensi di colpa.

Cos’è il decluttering (e perché dovresti iniziare oggi)

Il decluttering è l’arte di semplificare e alleggerire gli spazi, eliminando ciò che non serve più o non ci rappresenta. Non si tratta solo di ordine estetico: uno spazio sovraccarico può creare confusione mentale, accumulo emotivo e perdita di tempo.

Al contrario, una casa organizzata e funzionale favorisce la calma, la chiarezza e una gestione quotidiana più fluida.
Iniziare non è difficile, se si segue il giusto metodo.

1. Definisci il tuo obiettivo personale

Prima di mettere mano a cassetti e armadi, è importante fermarsi un attimo e chiedersi: cosa voglio ottenere?

Vuoi risparmiare tempo nelle routine quotidiane? Ridurre lo stress visivo? Fare spazio a una nuova fase della tua vita?
Dare un senso a ciò che fai ti aiuterà a restare motivato anche nei momenti in cui il processo sembrerà faticoso.

Scrivilo, rendilo concreto, e torna a rileggerlo ogni volta che ne hai bisogno.

2. Inizia da una piccola zona (sì, anche un solo cassetto va benissimo)

Uno degli errori più comuni è voler fare tutto in una volta. Ma il vero segreto del decluttering efficace è procedere per aree piccole e gestibili.

Scegli una zona specifica della casa – un cassetto, un mobile, una mensola – e concentrati solo su quella.
Imposta un timer di 20-30 minuti, metti della musica e inizia. Ti stupirai di quanta energia si può liberare eliminando il superfluo da uno spazio piccolo.

3. Seleziona con cura: tieni solo ciò che è utile o significativo

Prendi ogni oggetto in mano e chiediti con onestà:

  • Lo uso davvero?

  • È in buono stato?

  • Lo sceglierei oggi, se dovessi comprarlo?

Non si tratta di sbarazzarsi di tutto, ma di fare scelte consapevoli.
Molte persone conservano oggetti “nel dubbio”, ma quei dubbi occupano spazio e tolgono energia. Se non lo hai usato negli ultimi 12 mesi, molto probabilmente non ne hai bisogno.

Consiglio pratico: tieni a portata tre scatole: da tenere, da donare/vendere, da buttare. Questo ti aiuterà a mantenere il processo ordinato e scorrevole.

4. Organizza lo spazio liberato in modo funzionale

Una volta selezionati gli oggetti da tenere, è il momento di organizzare gli spazi in modo efficace.
Questo è il momento di portare un po’ di strategia nei tuoi ambienti: ogni oggetto dovrebbe avere un posto ben definito, facile da ricordare e da raggiungere.

Ecco qualche suggerimento utile:

  • Usa scatole trasparenti o etichettate per una visione immediata del contenuto.

  • Raggruppa gli oggetti per categoria (es. cancelleria, accessori, documenti).

  • Sfrutta divisori, contenitori modulari e organizer da cassetto.

Una casa minimal non è vuota: è semplicemente libera da ciò che non serve. E ogni cosa ha il suo posto.

5. Mantieni l’ordine nel tempo con nuove abitudini

Il decluttering non si fa una volta sola: è una pratica continua, che si consolida con piccole azioni quotidiane.
Una volta sistemati gli spazi, il vero obiettivo è mantenerli tali nel tempo.

Alcune buone abitudini da adottare:

  • Prima di acquistare qualcosa, chiediti: “Ho davvero bisogno di questo?”

  • Ogni settimana dedica 15 minuti a una zona diversa della casa.

  • Evita i “nascondigli temporanei”: ciò che non ha un posto tende a spargere disordine.

  • Coinvolgi tutta la famiglia o chi vive con te: l’ordine è più facile da mantenere se condiviso.

La casa ideale non è perfetta, ma è quella in cui ti muovi con leggerezza e senza stress.

La tua casa può trasformarsi (e non sei solo in questo)

Spesso si pensa che fare decluttering sia solo una questione di volontà. Ma la verità è che ci sono storie, emozioni e abitudini che rendono difficile iniziare. E va bene così.

In certi casi può essere utile avere accanto una figura esperta, capace di guidarti con empatia e metodo. Un professional organizer ti aiuta a fare chiarezza, prendere decisioni e organizzare gli spazi con soluzioni concrete e sostenibili.

Hai bisogno di una mano? Decluttering Lab Milano è qui per te

Ti senti sopraffatto e non sai da dove iniziare? Oppure hai già fatto qualche tentativo ma l’ordine non regge nel tempo?

Decluttering Lab Milano ti offre un supporto su misura: consulenze personalizzate, strategie pratiche e affiancamento concreto per aiutarti a ritrovare il benessere nei tuoi spazi.
Ogni casa è unica. Ogni percorso è diverso. Noi ti accompagniamo passo dopo passo.

📩 Contattaci oggi per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a trasformare la tua casa in un luogo semplice, funzionale e su misura per te.

Indietro
Indietro

Come Fare Decluttering se Sei Emotivamente Legato agli Oggetti

Avanti
Avanti

Casa Ordinata, Mente Serena: Il Potere del Decluttering