Cestini per organizzare casa: idee pratiche e soluzioni salvaspazio per ogni stanza
Quando si parla di organizzazione in casa, spesso immaginiamo grandi armadi, scaffali o mobili nuovi. Ma c’è un alleato sottovalutato che può davvero fare la differenza: i cestini.
Piccoli o grandi, in tessuto, metallo o vimini, i cestini non sono solo contenitori: sono strumenti versatili che aiutano a mantenere ordine con leggerezza e anche un tocco di stile.
Vediamo stanza per stanza come usarli al meglio, con 3 idee pratiche e originali.
Cucina
Cestino delle “cose di passaggio”
Metti un cestino su un ripiano o sul piano della cucina per raccogliere oggetti che spesso vagano senza una vera collocazione: pile di scontrini, elastici, piccoli utensili. Una volta a settimana lo svuoti e decidi cosa tenere o buttare.
👉 Meglio un cestino piccolo in metallo o plastica, facile da pulire.Cestini per categorie in dispensa
Dividi snack, bustine di tè o condimenti in cestini separati: uno per le colazioni, uno per gli aperitivi, uno per i dolci. Così non devi rovistare tra pacchetti sparsi.
👉 Tessuto lavabile o plastica trasparente, per vedere subito cosa c’è dentro.Il cestino antispreco
Un cestino dedicato ai cibi che stanno per scadere: ogni volta che apri la dispensa, ti ricorda cosa consumare prima.
👉 Plastica resistente o metallo, facile da pulire se qualcosa perde.
Soggiorno
Cestino telecomandi & co.
Un cestino sul tavolino del salotto raccoglie telecomandi, caricabatterie e piccoli oggetti tech. Addio ore spese a cercare “quel telecomando che sparisce sempre”.
👉 Piccolo, in tessuto o in pelle, elegante per integrarsi con l’arredo.Cestino copertine & plaid
Un cestino grande accanto al divano diventa la “casa” per le coperte: pronte all’uso e mai più abbandonate sul divano.
👉 In vimini intrecciato o corda, anche decorativo.Cestino dei giochi veloci
Se hai bambini, tieni un cestino nel soggiorno per raccogliere i giochi che si usano più spesso. La sera basta un gesto per ritrovare ordine.
👉 Grande, leggero, con manici.
Bagno
Cestini per le scorte
Shampoo, bagnoschiuma e creme extra finiscono spesso dimenticati dietro agli armadietti. Usali per dividere scorte “corpo”, “capelli”, “viso”.
👉 Plastica rigida o tessuto lavabile.Il cestino beauty express
Un cestino piccolo con dentro i tuoi prodotti essenziali (detergente, crema viso, spazzola): lo sposti dove vuoi e hai sempre tutto a portata di mano.
👉 Tessuto con divisori interni.Cestino ospiti
Un tocco carino: prepara un cestino con mini saponi, salviettine, un asciugamano piegato e magari una candela. Gli ospiti si sentiranno coccolati.
👉 Vimini o legno, per un effetto accogliente.
Camera da letto
Cestini per accessori
Collane, bracciali, cinture… un cestino per ogni categoria sul ripiano dell’armadio evita che tutto si aggrovigli.
👉 Tessuto morbido o velluto, per non rovinare gli accessori.Cestino lettura serale
Un piccolo cestino vicino al letto per tenere il libro del momento, occhiali, crema mani. Tutto raccolto, niente comodino affollato.
👉 In corda o feltro.Cestino stagionale
Un cestino sotto il letto per raccogliere pigiami più leggeri o sciarpe e guanti fuori stagione.
👉 Basso e largo, in tessuto con coperchio.
Cameretta bimbi
Cestino dei travestimenti
Cappelli, mantelli, corone: tutto in un cestino dedicato, così i bimbi trovano facilmente i costumi e si divertono a rimetterli via.
👉 Colorato, grande, leggero.Cestini per categorie di giochi
Uno per le macchinine, uno per i lego, uno per i peluche. Aiuta i bimbi a capire subito dove riporre e sviluppare autonomia.
👉 Tessuto morbido o plastica resistente.Il cestino dei ricordi in costruzione
Un cestino per disegni, piccoli lavoretti o bigliettini: ogni mese si svuota e si scelgono i più belli da conservare.
👉 In cartone rigido decorato.
Ingresso
Cestino svuotatasche
Uno per chiavi, monete e occhiali: niente più minuti persi la mattina a cercarli.
👉 Piccolo, in pelle o feltro.Cestino scarpe leggere
Un cestino grande e basso vicino alla porta per ciabatte o scarpe “veloci”.
👉 Rattan o plastica resistente.Cestino posta e documenti
La corrispondenza in arrivo va subito raccolta in un cestino, per poi smistarla una volta a settimana.
👉 In metallo o cartone rigido.
Perché i cestini funzionano così bene?
Ti aiutano a creare categorie: ogni cosa ha il suo posto.
Rendono più facile mettere a posto in pochi secondi.
Possono diventare elementi decorativi: funzionalità e bellezza insieme.
Un piccolo trucco che noi amiamo: non comprare cestini a caso. Prima osserva le tue abitudini, capisci cosa vuoi contenere e solo dopo scegli formato e materiale. Così eviti di accumulare contenitori inutili (sì, anche i cestini possono diventare disordine 😉).
✨ Con i cestini giusti, la casa non solo è più ordinata, ma diventa anche più leggera da vivere, stanza dopo stanza.